@Claudia89 stomaca?? O.o
Di: Arianna
Di: pinuccia
Ciao io sono anni che la faccio, però uso il cioccolato normale, logico più è buono più viene buona la torta , la panna uso quella di cucina e non uso il lievito……grazie x tutte le belle e buone ricette che ci dai….Pinuccia
Di: Danielina
@ Federica 89: ciao! Questo stampo lo puoi usare per fare qualunque tipo di crostata o torta a base morbida per farcirla con qualunque crema tu voglia: crema pasticcera aromatizzata al caffé oppure alla vaniglia o al cioccolato, decorarla poi con della frutta… Guarda sul sito, Misya ci ha proposto una crostata morbida all’ananas tempo fa, da li puoi trarre qualche spunto per ispirarti e seguire i tuoi gusti … Un saluto!
Di: roberta
ma che panna hai usato? la panna opla o cosa?
Di: lolly
Mmm è stata un po’ una delusione avevo visto e rivisto foto di questa torta sul gruppo FB,ma avevo desistito…ora che Anke tu l’hai fatta mi sono lasciata convincere…ma la base si è spaccata, e la glassa era talmente liquida che ha trasbordato ed è finita tutta sul piatto :’( eppure ho seguito come al solito, passo passo la tua ricetta Vabbe pazienza, magari tra qualke giorno c ritento ;P
Di: simona74
oh!buon dio!!! ma è libidinosissima!!!!!! fantastica…questa è mia!!!!! brava Mis!!! ciaociao
Di: Maria Grazia
Per evitare che la base possa assorbire tutta la glassa, è vero che sia base che glassa devono essere fredde???
Di: Rosaria
Caspita, che bomba! Avevo visto le foto nel gruppo facebook ma non avevo letto la ricetta. Peró, goduriosa!!!
Di: Marisa
ciaooooooooo ciaoooooooo MISYA…brava…BRAVISSSSSIMA….SEI SUPER….questa torta cosi’ cioccolatinosa….. mmmmmmmmm buona…..siiiiiii da fare presto….anzi prestissssimo ….ti abbraccio e bacino per ELISA ciaooooooo ciaooooooo UN GROSSO SALUTO PER TUTTE LE MIE CARE AMICHE ..ciaoooooooooooooooooo
Di: maryc
fatta ma purtroppo devo ammettere che è troppo troppo dolce, giudizio unanime da parte di chi l’ha provata!! Io credo che sia per via del cioccolato al latte che già di suo è dolce poi con panna e burro ovviamente lo è ancora di più
Di: cinzia
@TORRONCINA
Anche io cerco la ricetta per il bimby…tu alla fine l’hai trovata?
Di: Isabella :)
@erika ma se non metti il burro la glassa non rimane un po’ liquida? anch’io vorrei provare a farla senza burro nella glassa… mamma che bontà…
Di: loulou
Ciao!io ne faccio una moolto simile, ma in famiglia la conosciamo come “torta mattonella”.il procedimento è identico ma le dosi sono lievemente diverse:
Per la base:100g di cioccolato fondente,100g di burro,100g di zucchero, 100g di farina, 3 uova
Per la glassa:200g di cioccolato (100g fondente e 100g al latte,oppure 150g fondente e 50g Al latte,dipende dai gusti),200ml di panna,30g di burro
Di: Barbara
Ciao Misya,volevo farti i complimenti x il tuo blog…è davvero bello! Questa ricetta è una bomba…l’ho fatta sabato x il compleanno di mio marito e non è durata neanche un giorno…buonissima! Grazie x le belle ricette. Buona serata.
Di: TORRONCINA
@CINZA
no ancora no
ma quasi quasi mi butto a farla lo stesso
Di: Isabella :)
Misya ma se non metto il burro nella glassa che succede? rimane liquida?
Di: titti
Misyaa scusami ma in altre ricette ho visto che hanno usato tutti la panna fresca… Forse è meglio (?)
Di: titti
@titti Anche e soprattutto perchè la panna per dolci ha una consistenza più liquida…Io comunque dopo aver messo la panna e tuttom quando ho visto che la glasaa era troppo liquida ho aggiunto del Nesquik continuando a mescolare…La torta è venuta davvero benissimo, spero che anche il sapore sia buono !!
Di: Raiven
Ciao Misya,volevo chiederti,ma utilizzando il cioccolato al latte dopo che si scioglie non è troppo dolce il sapore?Una volta invece di quello fondente ho fatto sciogliere il cioccolato al latte ed era quasi immangiabile…
Di: Roberta
Ciao Misya, ti seguo da tempo ma non ho mai commentato prima. Sono passata per un saluto e per una richiesta d’aiuto (tranquilla è scherzosa). Credo di soffrire di una dipendenza patologica per il cioccolato al latte e in particolare per quello della Lindt, la cui cremosità non ha eguali in natura. Mi hanno detto di uno studio su internet sulla psicologia del cioccolato che potrebbe farmi comprendere il motivo per cui perdo praticamente il controllo delle mie azioni davanti a una tavoletta di cioccolato al latte (il fondente invece non mi fa alcun effetto).
Hai mai trovato studi del genere sul web? Potresti consigliarmene qualcuno?